VITTORINO DA FELTRE

Gentili Famiglie, Gentili Docenti, come previsto dalle Linee Guida Nazionali per la Didattica Digitale Integrata recepite dal nostro Istituto con lo specifico Regolamento, per le classi in isolamento fiduciario viene attivata la didattica digitale in modalità a distanza. Vi chiediamo di assicurarVi che gli alunni e le alunne coinvolti/e abbiamo attivato l’account Gsuite. Laddove si rilevassero problemi di attivazione, il coordinatore / la coordinatrice di classe contatterà l’animatore digitale dell’Istituto, prof. Davide De Toni. Gli insegnanti della classe devono stabilire i collegamenti sincroni con l’intera classe, sulla base dell’orario di lezione già previsto e in modo da garantire almeno 18 ore di DDI con attività sincrona, come definito dalla seguente tabella oraria (si veda l’allegato per la comunicazione integrale ).
Leggi
A seguito della prescrizione di indossare sempre la mascherina in tutti i momenti di permanenza a scuola, come ribadito dalla Nota del M.I. n. 1994 del 9/11/2020, si precisa quanto segue: -agli alunni alla Scuola primaria, la seconda mascherina viene consegnata dall’insegnante al termine della mensa, mentre quella indossata nella prima mattinata deve essere gettata nel “rifiuto secco”; se l’alunno/a indossa una mascherina di comunità questa dovrà essere riposta eventualmente nello zaino, in un apposito sacchettino portato da casa. – agli alunni della Scuola secondaria, la seconda mascherina viene consegnata al rientro dalla ricreazione, dal docente della 4^ ora, mentre quella indossata nella prima mattinata deve essere gettata nel “rifiuto secco”. Rimane valida la consegna del pacchetto di mascherine ogni due settimane, relativo alla mascherina con la quale ogni alunno deve giungere a scuola e indossare nella prima parte delle attività scolastiche. Sono esclusi da tali disposizioni gli alunni “con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina”, le cui specifiche situazioni sono dettagliate nella sezione 2.9 del DPCM del 3/11/2020 Si ringrazia per la fattiva collaborazione. Download – Uso mascherine a scuola precisazioni
Leggi
Si comunica alle famiglie che devono provvedere a giustificare sempre le assenze dei figli da scuola, con le seguenti modalità: Nel caso di assenza per motivi non di salute: la famiglia deve giustificare l’assenza sul diario (ad esempio assenze per motivi familiari); Nel caso di assenza per malattia NON riconducibile a un caso COVID-19, la famiglia deve produrre autocertificazione alla scuola di assenza per motivi di salute non riferibili a COVID-19 (Allegato 1)  Nel caso di assenza per malattia riconducibile a un caso COVID-19: la famiglia deve trasmettere certificato di riammissione scolastica rilasciato dal SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica), a conclusione del periodo contumaciale (o di isolamento) Nel caso di assenza per caso di forte sospetto di infezione COVID-19, a guarigione completa, la famiglia consegna alla scuola un attestato rilasciato dal MMG (medico medicina generale) o dal PLS (pediatra di libera scelta) di conclusione del percorso diagnostico terapeutico (in base al mod. Allegato 2) Di seguito è possibile scaricare: l’informativa completa l’autodichiarazione asssenza da scuola per motivi di salute non sospetti per COVID-19 (Allegato 1) l’ttestazione del medico (MMG) / pediatra di famiglia (PLS) (Allegato 2)
Leggi
Al fine di predisporre l’avvio del prossimo anno scolastico e definire quanto necessario per assicurare la ripresa delle attività didattiche in piena sicurezza, si chiede alle famiglie di segnalare eventuali patologie o la presenza di particolari condizioni di rischio per il/la proprio/a figlio/a, da ricondursi alla pandemia da Covid-19 ed alle relative misure di contrasto comunemente adottate, alla scuola tramite il modulo allegato, corredato di certificazione medica, unicamente all’indirizzo tvic874009@istruzione.it. Di seguito è possibile scaricare l’informativa completa e il modulo per la richiesta. INFORMATIVA – Ripresa attività didattiche settembre 2020 – alunni fragili – segnalazioni eventuali patologie Modulo – Comunicazione patologia – alunni fragili
Leggi
Il Comune di Treviso organizza i Centri Estivi per i bambini della scuola primaria e dell’infanzia. Si allega il link della pagina del sito del Comune di Treviso con tutte le informazioni relative ai Centri Estivi 2020 http://www.comune.treviso.it/GuidaAiServizi/dettaglioscheda.php?id_scheda=26&id_categoria=37
Leggi
Ultimi articoli
Vedi tutti