S. PAOLO G.E.S.C.A.L.
San Paolo G.E.S.C.A.L.
+39 0422 23915
Informazioni:
Via Olimpia – 31100 Treviso
Cod. Meccanografico: TVAA874016
Orari: 40 ore settimanali
Lun – Ven
8.00 – 16.00
News scuola San Paolo G.E.S.C.A.L.
Descrizione
La scuola ha sezioni di età eterogenea che accolgono quindi bambini dai 3 ai 5 anni favorendo lo scambio, l’apprendimento per imitazione, lo sviluppo dell’autonomia e l’aiuto fra pari. Ogni sezione è caratterizzata da un nome che cambia ogni anno in base alla programmazione educativo-didattica del momento. In ogni sezione sono presenti due insegnanti curricolari che si alternano nelle attività di sezione: si sfruttano i momenti di compresenza per intervenire più specificamente su gruppi di età omogenea e sviluppare così attività, progetti e laboratori inerenti la programmazione annuale.
La scuola dispone di spazi diversi quali:
• Le classi
• Due saloni, di cui uno ampio per il gioco libero e uno più piccolo utilizzato soprattutto per attività didattiche in piccolo gruppo
• Una palestra in cui è presenta anche il CIM, cantiere in movimento
• Una biblioteca con numerosi albi illustrati
• Una mensa
• Due ampi spazi esterni, attrezzati con gazebi e giochi
Ogni anno si predispongono progetti caratterizzanti il plesso quali ad esempio il progetto Acquaticità, il progetto Biblioteca, il progetto Rugby. Si organizzano uscite didattiche legate alla programmazione e feste che coinvolgono le famiglie, in particolare si da’ ampio spazio alla festa di fine anno che rappresenta il risultato del lavoro a cui bambini e maestre si sono dedicati durante l’intero anno scolastico.
GIOVANNI BARBISAN
Giovanni Barbisan
+39 0422 260751
Informazioni:
Via Albona- 31100 Treviso
Cod. Meccanografico: TVAA874027
Orari: 40 ore settimanali
Lun – Ven
8.00 – 16.00
News scuola Giovanni Barbisan
Descrizione
La scuola Barbisan ha 4 sezioni, ciascuna con bambini di due diverse età; in ogni sezione lavorano 2 insegnanti nei due turni antimeridiano e pomeridiano. A completamento dell’organico si aggiungono 1 insegnante di religione cattolica, per i genitori che si avvalgono di questo insegnamento per i loro figli e 2 insegnanti di sostegno che affiancano le docenti nelle classi dove sono inseriti bambini con disabilità.
Caratteristiche della scuola:
Da 7 anni le insegnanti aderiscono al progetto Mooving School, partecipando alla formazione e adottando la metodologia proposta dagli ideatori del progetto. Il progetto prevede l’alternanza dell’attività motoria durante la giornata scolastica attraverso l’utilizzo delle seguenti attrezzature: “arrampicata orizzontale”, “cantiere in movimento”, “pause attive”, “paracadute”, corde e altro materiale specifico. La scuola si avvale della collaborazione di mago GiàGià, personaggio che funge da filo conduttore per le attività proposte ai bambini rendendole più accattivanti e coinvolgenti.
Proposte didattico-educative e iniziative varie:
Attività comuni a tutti i bambini della scuola:
a settembre, festa benvenuto.
a dicembre, calendario degli incarichi di responsabilità e festa di Natale.
a febbraio, festa di carnevale
a Pasqua, collaborazione con ADVAR.
nella seconda parte dell’anno scolastico, laboratori di intersezione diversi ogni anno.
a giugno, festa di fine anno e saluto ai bambini che passeranno alla scuola primaria.
Attività specifiche di ciascuna sezione:
proposte didattiche adatte a bambini di età eterogenea che prevedono l’alternanza di aule e spazi esterni adibiti all’attività motoria quali palestra e saloni.
Attività specifiche per ciascuna età anagrafica:
proposte didattiche adatte ai bambini delle diverse età durante la compresenza delle insegnanti che consente la formazione di piccoli gruppi di bambini di età omogenea. Durante la compresenza vengono utilizzati tutti gli spazi della scuola contemporaneamente secondo un calendario stabilito (4 aule, 2 saloni, 1 palestra, 1 auletta della manipolazione)
Progetti
Progetto “Costruiamo la pace con i colori delle bandiere”
Percorso sulla sicurezza – Scuola dell’Infanzia Barbisan
Progetto “educazione stradale”
Progetto KM 0 – Festa della Cittadinanza – Domenica 8 maggio 2016
Progetto continuità scuola dell’infanzia-scuola primaria
Sperimentiamo l’equilibrio – progetto in verticale di scienze sull’equilibrio dei corpi