SEDE DI S. LIBERALE (Coletti)

Sede di San Liberale

+39 0422 230913

Informazioni:

Via Abruzzo, 1 – 31100 Treviso
Cod. Meccanografico: TVMM87401A

Settimana corta: tempo continuato con due intervalli, senza rientri pomeridiani

Orari: 30 ore settimanali

Lun – Ven

7.50 – 13.50

News scuola Sede di San Liberale

Descrizione
È sede dei servizi amministrativi e rappresenta il centro culturale del quartiere di S. Liberale.
La scuola si confronta da anni con la prospettiva della multiculturalità come ricchezza.I ragazzi imparano a vivere insieme e, guidati dai loro insegnanti, trovano soluzioni originali ai problemi nel rispetto e nella solidarietà. I progetti attuati  favoriscono e sviluppano potenzialità linguistiche, culturali ed espressive.

Didattica:
Tutte i corsi usufruiscono di una didattica innovativa attraverso l’uso della LIM in ogni classe. All’interno ci sono ampi spazi, aule speciali come aula di informatica, di ed. artistica, di ed. musicale, di scienze, di tecnologia, una  biblioteca e un’ampia aula Magna per incontri collegiali, attività teatrali, spettacoli e manifestazioni. Alcune classi sono a tempo potenziato di inglese.
Scarica la locandina e la brochure dell’Open Day
Clicca i seguenti link:

LOCANDINA OPEN DAY Scuola Secondaria 1 Grado 2022
Brochure Scuola Secondaria 1 Grado 2022

Filmati della sede di S. Liberale:Presentazione

Mostra manualità

Proposte educativo-didattiche:

Progetto LES (ed. scientifica): Progetto “Coltivare la terra per coltivare i pensieri” – Classe 2A-3A
Guarda il video del Progetto “Orto_Coletti”
Laboratorio di ed. musicale delle classe 1A: ” Il tuono ” di G. Pascoli
Drammatizzazione sonora e immagini a cura della classe 1A – docenti Napoli -Gobbo-Camata
QWERT – social network ragazzi 11-14 anni
Didattica innovativa e collaborativa con l’uso di Lim in  classe
Concorso AICA – Digital Media 3° edizione: vincita 1000 euro –  classi 2.0 –  il lavoro dei ragazzi  e la premiazione
Esperienze di robotica in collegamento con docenti del Max Planck
Concorso di scienza e tecnologia “Basta tabù per le ragazze!” -Squadra Coletti – 2° posto classificato

UDA legate all’ed. alla sessualità per le classi terze e all’ ed. alimentare per le classi seconde
UDA alimentazione classi seconde: presentazione dell’unità didattica – materiali
Potenziamento delle lingue straniere: inglese potenziato
Teatro a scuola – manifestazioni e spettacoli
Concorso “giovani critici” in collaborazione con FITA – premiazione di alcuni studenti di 3B,2B,3F.
Progetti legati all’ed. alla pace, alla solidarietà attraverso il disegno creativo e artistico:
Concorso di disegno: “Un poster per la Pace”
Lettore di madrelingua inglese e francese

Spettacoli teatrali in lingua inglese
Giochi Matematici, in collaborazione con Università Bocconi di Milano
Olimpiadi delle Scienze, in collaborazione con Università di Venezia
Pratica sportiva (campestre, atletica, basket, pallavolo, corso di sci…)
Progetto “Km per l’infanzia”: iniziativa sul tema della pace e solidarietà
Progetto “A scuola di  Guggenheim”: uscita didattica a Venezia
Mostra presso la Loggia dei Cavalieri – TV: Laboratori di manualità (pasticceria, cake design, mosaico, ceramica, giornalismo..)

SEDE DI S. BONA (Bianchetti)

Sede di Santa Bona

+39 0422 22103

Informazioni:

Via Santa Bona Nuova, 101 – 31100 Treviso
Cod. Meccanografico: TVMM87401A

Settimana corta: tempo continuato con due intervalli, senza rientri pomeridiani

Orari: 30 ore settimanali

Lun – Ven

7.50 – 13.50

News scuola Sede di Santa Bona

Descrizione
La sede di S. Bona ha una sezione ad indirizzo musicale. All’interno la scuola ha ampi spazi, con classi provviste  di LIM, aule speciali come laboratorio di computer, di arte e immagine, di ed. musicale, di scienze, tecnologia, aula multimediale di lingue, una biblioteca informatizzata e sala Auditorium da 150 posti per concerti, spettacoli e conferenze.
Il corso ad indirizzo musicale offre agli alunni l’opportunità di studiare uno strumento musicale attraverso lezioni di gruppo e individuali, pratica di musica d’assieme, organizzazione di saggi, concerti e spettacoli,  partecipazione a manifestazioni musicali. Gli strumenti vengono forniti gratuitamente dalla scuola e sono: pianoforte, violoncello, chitarra classica, flauto traverso.

Dettagli indirizzo corso musicale:
(30 ore + due pomeriggi) con due lezioni pomeridiane di un’ora, una a carattere individuale ed una di pratica orchestrale.

Vai alla pagina Facebook dell’Orchestra Terza Eccedente

Progetti ed eventi

QWERT – social network ragazzi 11-14 anni
Giornata Europea delle lingue 26 Settembre 2016, i ragazzi della 3^ D a lavoro! Leggi l’articolo
Uso di piattaforme on-line per lo scambio di materiali didattici digitali
E…vento di maggio

UDA legati alla sessualità e all’affettività, all’educazione alimentare e ed. ambientale
Potenziamento delle lingue straniere: inglese potenziato
Progetto “Read More”(Encourage all students to read more)
Read More è una delle azioni di READ ON, il progetto europeo dedicato ai libri, alla lettura, alla circolazione e allo scambio di storie e racconti. Read More è una sfida, un gioco da tenere per far prendere l’abitudine di leggere a chi non ce l’ha e per dare più soddisfazione a chi legge con piacere.Il progetto è legato alle attività della Biblioteca Matteo Musco e rivolto agli alunni della Coletti e Bianchetti.

Teatro a scuola – manifestazioni e spettacoli:

Concorso “giovani critici” in collaborazione con FITA – premiazione di alcuni studenti di 3B,2B,3F
Lettore di madrelingua inglese e francese
Spettacoli teatrali in lingua inglese
I Ludi Canoviani: premiazione alunni di 2E-2F- a.s.2015.16
“Dai trionfi Rinaldi ai trionfi di Petrarca” – classe 2F
“L’Iliade a fumetti” – classe 2E
Liceo Canova, Ludi Canoviani minores: classe 2F prima classificata – a.s. 2016.17
La classe II F dell’ IC5 Coletti prima classificata col lavoro” Maschere, tipi fissi, maschere” dai fescennini alle maschere della Commedie dell’ Arte. Complimenti ai ragazzi e all’insegnante Pappagallo che porta gli alunni della Coletti sempre più in alto!  Leggi il documento…
Olimpiadi delle Scienze, in collaborazione con Università di Venezia
Pratica sportiva (campestre, atletica, basket, pallavolo, corso di sci…)
Progetti legati all’ed. alla pace, alla solidarietà attraverso il disegno creativo e artistico:
Progetto “Km per l’infanzia”: iniziativa sul tema della pace e solidarietà, in collaborazione con la Compagnia artistica “Artescalza” di Treviso.
Uscite didattiche nel territorio e viaggi d’istruzione a livello nazionale e internazionale

Spettacolo Teatrale della Coletti – gruppo alunni, compagnia GLI INDIMENTICABILI – giorno 23 Maggio 2017 ore 20.45

XXIII Rassegna Teatrale 2017 – Rete di scuole -Teatro Eden…

TV: Laboratori di manualità (pasticceria, cake design, mosaico, ceramica, giornalismo)