Non categorizzato

Il 12 ottobre 2022 presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, è stato conferito il premio speciale Teacher Ambassador 2022/2023 ad alcuni docenti che si sono maggiormente distinti per interesse e partecipazione  ai progetti didattici di Fenice Education, pur nel recente periodo pandemico. Tra questi insegnanti, è stata premiata anche la nostra docente di Musica della Scuola Secondaria, prof.ssa Laura Gobbo, alla quale rivolgiamo i più sentiti ringraziamenti per la passione, la creatività e il coinvolgimento che è riuscita a trasmettere ai suoi alunni.    
Leggi
Il 2 novembre, dopo il lungo periodo di lockdown, è ripresa per gli studenti della Scuola Secondaria del nostro Istituto l’attività “Un giorno all’opera”. Con grande interesse ed entusiasmo, accompagnati dai loro docenti, un folto numero di alunni ha partecipato alla rappresentazione dell’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi al Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso. La meraviglia dell’opera ha stupito ancora i nostri giovani spettatori.  
Leggi
Anche i docenti e molti dei bambini che frequentano il nostro IC hanno partecipato con gioia all’evento dello Spazio Bisciò lo scorso 8 ottobre a Treviso. Una vera e propria festa, con giochi e uno spettacolo di magia, un pomeriggio che ha fatto sognare tutti ad occhi aperti, nel segno del Patto educativo di comunità. A 4 mesi dall’apertura lo spazio nel quartiere è già diventato un punto di riferimento per le bambine e i bambini dei quartieri nord della città. Sono 900 le presenze giornaliere registrate tra luglio e settembre, con una media giornaliera a settembre di più di 30 piccoli utenti di diverse fasce d’età, mentre sono 85 le famiglie registrate. Spazio Bisciò è il progetto sostenuto dalla Fondazione Zanetti Onlus per supportare i minori a trovare risposte ai propri bisogni e offrire occasioni di crescita educativa e formativa. Coordinato dalla cooperativa La Esse, è un luogo di incontro e aggregazione dove poter usufruire gratuitamente di attività diverse, alla presenza degli educatori. Vista la numerosa presenza di bambini e bambine, per garantire attenzione e supporto a tutti, da lunedì 10 ottobre lo Spazio Bisciò cambia orario di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.30 alle 18.30 per i bambini e le bambine di terza, quarta e quinta elementare martedì e giovedì dalle ore 16.30 alle 18.30   per i bambini e le bambine di prima e seconda elementare, anche per i bambini dell’infanzia solo se rimangono anche i genitori E dal 13 ottobre c’è lo Spazio delle mamme: ogni giovedì, dalle 14.30 alle 16, un momento di incontro tra mamme per stare insieme, condividere esperienze e attività educative.   Contatti: Spazio Bisciò, viale Francia 24/A, Treviso – spaziobiscio@gmail.com – T 3401202776  
Leggi
“Il 23 agosto 2022, un Alpino del quartiere di San Liberale, un grande amico del nostro istituto è andato avanti. Nei nostri cuori resta il ricordo di un Alpino e di un educatore che ha sempre creduto nella Comunità per la cui crescita si è speso aiutando tanti ragazzi nella loro crescita e facendo sentire agli insegnanti la vicinanza e l’aiuto concreto degli Alpini. A Venturino Cagnato il nostro grazie di cuore.” Grazie Venturino Cagnato_Video
Leggi
EUREKA! FUNZIONA! PICCOLI ARCHIMEDE CRESCONO I bambini della COLLODI con altri 450 allievi di 10 scuole primarie di Padova e Treviso, hanno partecipato quest’anno al 10^ concorso nazionale “Eureka Funziona!” promosso da Federmeccanica e realizzato con il partenariato dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Si è trattato di una gara di costruzioni tecnologiche per piccoli inventori che ha avuto come filo conduttore la meccanica: alle classi  3^- 4^- 5^sono stati consegnati dei kit composti da motoriduttori, dischetti, assicelle di legno e pillole di fisica sui concetti base della meccanica, grazie ai quali i bambini hanno realizzato le loro idee: il tapirulan per criceti,  l’aereo, la giostra, il mulino, la roulette e tanti altri. dei pezzi necessari per poter progettare e costruire un giocattolo grazie anche all’aiuto del signor Carlo e della maestra Mariachiara. I lavori sono stati utili per introdurre i più piccoli alla meccanica e alla metodologia della relazione tecnica. Di seguito – il link che presenta il progetto ed i lavori prodotti nel sito di ASSINDUSTRIA TREVISO: https://www.assindustriavenetocentro.it/confindustria/venetocentro/gate.nsf/istituzionale/documento?openform&id=D405AB8054E9B773C12588610037DB06&restricttocategory=Education – i due video che illustrano il gran lavoro dei bambini che ha dato impulso anche alla competenza europea dell’ IMPRENDITORIALITÀ, poiché il progetto ha richiesto loro la promozione del giocattolo realizzato attraverso la costruzione di una pubblicità. Eureka! Funziona! Collodi Cl.4^_video Eureka! Funziona! Collodi Cl.3^
Leggi
SPETTACOLO DELLA CLASSE  3^A La classe 3^A guidata dalla prof.ssa Mara Pillon ha messo in scena  “ La storia dell’emigrazione italiana dai primi del 900 ai giorni nostri “. Tutto è nato da un’interrogazione che si è trasformata in una rappresentazione teatrale in cui ogni studente ha ricoperto il ruolo di un emigrante, ognuno con la propria storia. I dialoghi sono stati frutto di improvvisazione utilizzando i contenuti sviluppati ampiamente durante le lezioni  sull’argomento delle migrazioni. Il risultato è stata un’attività didattica  in forma teatrale che ha coinvolto  diverse discipline come storia, geografia, educazione civica, italiano e musica. Il lavoro prodotto dai ragazzi è stato apprezzato molto anche dai genitori che ne hanno realizzato il video di seguito allegato. I.C.5 “COLETTI” Spettacolo teatrale_Cl.3^A_video
Leggi
Ultimi articoli
Vedi tutti