Non categorizzato

E…VENTO di MAGGIO 2022 Tutte le scuole i ogni ordine e grado dell’I.C. 5 Coletti unite all’E…vento di Maggio 2022. E’ stato organizzato il 14 maggio 2022 al Parco “Ali dorate” di Treviso. Il gruppo “Scuola e Territorio” è un gruppo di genitori e nonni dell’I.C. 5 nato per cercare di costruire relazioni tra famiglia e scuola nei nostri quartieri. E…VENTO DI MAGGIO 2022- video        
Leggi
PARTECIPAZIONE AL CONCORSO “IL MAGGIO DEI LIBRI 2022” – S.S.1°GRADO “BIBLIOTECA VIVA” Nelle classi terze delle scuole medie Coletti e Bianchetti di Treviso è stata proposta a tutti i ragazzi la lettura condivisa del libro “L’angelo del Grappa”, di Loris Giuriatti. L’autore è poi stato invitato a scuola, non tanto per presentare il suo libro, quanto per dialogare coi ragazzi e instaurare uno scambio di impressioni e suggestioni tra scrittore e lettori. A conclusione dell’esperienza, l’autore ha accompagnato gli alunni in un’escursione sul Monte Grappa, rivisitando i luoghi descritti nel libro e rendendo così la lettura un’attività viva e tangibile. BIBLIOTECA VIVA_video   “IL LIBROSEGNA” La Biblioteca “Matteo Musco” della Scuola Bianchetti di Treviso quest’anno ha proposto agli alunni un’attività tutta speciale: cimentarsi con le tecniche della blackout poetry e del caviardage a partire dalle pagine dei loro libri preferiti, oppure da libri scelti casualmente, oppure ancora da pagine di giornale. I ragazzi hanno potuto così esplorare in modo interattivo la pagina scritta, imparando che non c’è un solo modo per leggere, e che la lettura può essere anche un’attività creativa! IL LIBROSEGNA_video
Leggi
Treviso, 23 maggio 2022   COMUNICATO STAMPA L’Istituto comprensivo Coletti primeggia al concorso nazionale  “Scuole in musica” L’Istituto comprensivo 5 Coletti di Treviso sul podio del sesto concorso nazionale “Scuole in musica” svoltosi domenica 22 maggio a Verona nella prestigiosa sede di palazzo della Gran Guardia in piazza Brà, con l’Arena a fare da cornice all’evento. 2.500 i giovanissimi studenti in gara in arrivo da tutta Italia, con partecipazione sia online che in presenza. Premiati tre solisti e due ensemble dell’indirizzo musicale della scuola media Coletti di Santa Bona:  Martino Scolese classe 2° che si è aggiudicato il 1° premio con punteggio 95/100 al violoncello; Costanza Svaluto-Ferro classe 3A 1° assoluta con punteggio  98/100 al violoncello; Raffaele Ingrosso classe 3A, 1° premio con punteggio 96/100 al pianoforte; 3° premio al trio violoncelli e pianoforte con Costanza Svaluto Ferro, Martino Scolese e Raffaele Ingrosso;  1° premio al duo di pianoforte Samuele Laenza e Raffaele Ingrosso classe 3A. Tutte le esecuzioni sono state giudicate con il massimo dei voti, frutto della passione e di un importante lavoro di preparazione dei docenti di strumento Placido Sanson e Paolo Craglietto e del talento di queste giovani eccellenze trevigiane.  Anche nella preparazione musicale la scuola si conferma la prima agenzia educativa quanto a formazione e cultura, nonché fondamentale incubatore di passioni per i giovani.        
Leggi
LINK VIDEO LABORATORIO EDUCATIVO POMERIDIANO LaboratorioEducativoPomeridiano_Progetto Kepler LINK VIDEO LABORATORIO EDUCATIVO POMERIDIANO DEI RAGAZZI LaboratorioEducativoPomeridianoDeiRagazzi_Progetto Kepler TGR VENETO – PROGETTO KEPLER TGR Rai Veneto – Progetto Kepler
Leggi
  Il giorno 29 aprile 2022 si sono corse all’Arena BRERA di Milano, una suggestiva location all’interno del Parco Sempione, le finali delle gare a staffetta del Progetto “Generazione 2026” – Milano-Cortina 2026. Sono stati invitati due studenti del nostro istituto, Gabriel Rojas Feliz di 3C e Santiago Rojas Feliz di 3B. Entrambi hanno strabiliato pubblico e addetti ai lavori presenti all’arena, completando le proprie frazioni con tempi eccezionali. È stata una bellissima esperienza per i due studenti, completata con una veloce passeggiata al Castello Sforzesco e al Duomo, che si trovano nelle vicinanze.
Leggi
E…VENTO DI MAGGIO 14 MAGGIO 2022 Una festa di giochi e attività rivolte a bambini, ragazzi e famiglie dei nostri quartieri, un’occasione di incontro tra la Scuola e il Territorio. Venite… continua a leggere cliccando il seguente link: E…Vento di Maggio .pdf
Leggi
Convegno “Generazioni Z: innovazioni educative tra scuola e territorio” Il progetto “Kepler 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti” volge al termine e presenta i risultati di quattro anni di lavoro, martedì 3 maggio 2022, ponendo le basi per la sua continuazione, nell’ottica della collaborazione scuola-territorio. Ad ospitare il convegno sarà una sede… continua a leggere cliccando i seguenti link: locandina-Generazioni-Z Comunicato-convegno-kepler.pdf    
Leggi
Ultimi articoli
Vedi tutti