Author: mcubo

Si ricorda che la Repubblica italiana con la legge n. 92 del 30.3.2004 riconosce il giorno 10 febbraio “Giorno del Ricordo”, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Comunicazione 10 Febbraio 2022
Leggi
27 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA” In occasione della commemorazione internazionale istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite e per il nostro Paese dal Parlamento con la Legge 20 luglio 2000, n. 211 “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, l’IC5 “Coletti” di Treviso sarà presente con iniziative didattiche e culturali in tutti gli ordini di scuola. Comunicazione 27 Gennaio 2022 PRESENTAZIONE GIORNATA DELLA MEMORIA dalle Scuole di ogni ordine e grado Giornata della Memoria_Attività Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia Giornata della Memoria_Attività S.S.1Grado   Materiale prodotto dai bambini della Scuola dell’Infanzia: SCUOLA DELL’INFANZIA “SAN PAOLO” 1Giorntata della Memoria_ScuolaInfanzia SanPaolo 2Giorntata della Memoria_ScuolaInfanzia SanPaolo SCUOLA DELL’INFANZIA “BARBISAN” Giornata della Memoria ScuolaInfanzia Barbisan   Materiale prodotto dai bambini della Scuola Primaria: SCUOLA PRIMARIA “G. CARDUCCI” Giornata della Memoria_Video_ScuolaPrimaria_Carducci SCUOLA PRIMARIA “VITTORINO DA FELTRE” Giornata della Memoria_ScuolaPrimaria_VittorinoDaFeltre SCUOLA PRIMARIA “C. COLLODI” Giornata della Memoria_ScuolaPrimaria_Collodi   Materiale prodotto dai ragazzi della S.S.1°GRADO Classe 1^A 1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^A 2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^A 3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^A Classe 1^C 1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C 2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C 3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C 4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C 5Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C 6Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C 7Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C Classe 1^E 1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^E 2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^E 3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^E 4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^E Classe 1^D 1^E 2^E 3^D 3^E 1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classi 1^D 1^E 2^E 3^D 3^E 2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classi 1^D 1^E 2^E 3^D 3^E 3Giornata della Memoria_Video_SS1Grado_Classi 1^D-1^E-2^E-3^D-3^E Classe 2^E 1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E 2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E 3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E 4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E 5Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E Classe 3^A 1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A 2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A 3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A 4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A 5Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A 6Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A 7Dieci Fratelli_canto tradizionale_chitarra_Video_SS1Grado_CL3^A 8Giornata della Memoria_Brano musicale_violino_Video_SS1Grado_CL3^A Indirizzo musicale classe 3^A IndirizzoMusicale_Classe 3^A Hinei ma tov_GruppoStrumPianoforte_Classe 3^A Classe 3^C 1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C 2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C 3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C 4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C 5Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe_3^C 6Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C 7Giornata della Memoria_Video_SS1Grado_CL3^C    
Leggi
#INNOTV propone due incontri dedicati ai ragazzi e ai genitori.   NO CYBERBULLISMO “RAGAZZI” Chi sono io in rete? Come mi vedono gli altri? C’è uno shit storm, come prevenirlo e affrontarlo? Come posso essere buon cittadino “digitale”? Mercoledì 19 gennaio ore 15.30-17.00 Circolo NOI di Via Duca D’Aosta n. 2 a Mignagola   NO CYBERBULLISMO “ADULTI” Il ruolo dell’adulto nella prevenzione e nella conoscenza del digitale. Mercoledì 19 gennaio ore 20.30-22.00 Sala Aldo Moro in Via Roma n. 52 a Carbonera   Per iscrizioni: https://forms.gle/JbyshXuGWCoZqXSz9
Leggi
Una guida per tutelare la sicurezza dei più giovani e dare consigli su come vivere i social media, utile anche per genitori ed educatori. È l’iniziativa di Instagram e Telefono Azzurro: include una serie di riflessioni e consigli redatti dagli esperti dall’associazione che difende i diritti dell’infanzia, con l’obiettivo di aiutare giovani ed adulti ad instaurare un dialogo costruttivo su questi temi. La guida è disponibile al link: https://about.instagram.com/it-it/community/parents
Leggi
Si comunica che è stato predisposto un Vademecum per prevenire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo nella versione semplificata per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Per ogni approfondimento si rinvia alla versione integrale e all’aiuto dei docenti referenti dell’istituzione scolastica.   DOCUMENTAZIONE SCARICABILE: Vademecum Bullismo e Cyberbullismo spiegato ai ragazzi Vademecum Bullismo e Cyberbullismo versione integrale
Leggi
https://www.istruzione.it/iotornoascuola/ In questa sezione si trovano i documenti pubblicati dal Ministero dell’Istruzione e link utili per il rientro in aula per l’anno scolastico 2021/2022 Link diretti alle sezioni I documenti del ministeroLe indicazioni sanitarieI territoriDomande e risposte. Inoltre l’Help Desk ministeriale: “dal 26 agosto per le scuole è attivo il numero verde 800903080. Il servizio raccoglie quesiti e segnalazioni sull’applicazione delle misure di sicurezza e fornisce alle istituzioni scolastiche assistenza e supporto operativo anche di carattere amministrativo. L’Help Desk è attivo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.”
Leggi
Mercoledì 16 Maggio 2021 – Ore 18.00-20:00 incontro online di formazione-informazione per genitori e docenti. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link https://bit.ly/3FHGDBJ entro il 25.05.2021  
Leggi
In riferimento alla nota USR Veneto n. 17843 del 6.10.2020 recante “Indicazioni attuative per la Regione del Veneto in merito alle modalità per il rientro a scuola o al servizio per l’infanzia in seguito ad assenza per malattia e per la gestione dei contatti intra-scolastici di caso confermato ” e “Linee di indirizzo per la gestione dei contatti di casi confermati di COVID -19 all’interno delle scuole e dei servizi per l’infanzia” (inviate con Comunicato n. 74 dell’8.10.2020 ) si avvisano le famiglie che dalla Regione Veneto è stato disposto un MODULO DI CONSENSO INFORMATO PREVENTIVO per l’effettuazione del test di screening per Sars-Cov-2 a scuola In caso di effettuazione dello screening è previsto che: i genitori/tutori saranno informati preventivamente dell’esecuzione del test di screening; potranno scegliere di essere presenti nel momento della sua effettuazione. L’allegato dovrà essere compilato (SOLO MODULO CARTACEO) e fatto avere tramite il proprio figlio/a all’insegnante di riferimento o coordinatore di classe che provvederà a consegnarlo al relativo referente di plesso (e successivamente in segreteria per essere messo gli atti). Data la situazione di emergenza, si richiede la tempestiva consegna del modulo entro e non oltre venerdì 16.10.2020 Per ulteriori chiarimenti, trattandosi di una questione SANITARIA e non scolastica si invitano i genitori/tutori a rivolgersi all’ ASL o al Pediatra o comunque a personale sanitario. Si ricorda che chi non volesse fornire l’assenso deve semplicemente CONSEGNARE in bianco il modulo. Non è necessario inviare email, telefonare o manifestare in altro modo il mancato assenso. Comunicato Consenso informato Screening – Download Modulo consenso informato screening – Download
Leggi
Le “Linee guida per la didattica a distanza”, adottate con DM n. 89 del 07.08.2020, prevedono la rilevazione del fabbisogno degli alunni/famiglie di strumentazione tecnologica e connettività. Nel caso in cui emergessero necessità di misure atte a contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, le Linee Guida prevedono l’adozione della didattica a distanza in modalità sincrona e/o asincrona con sospensione dell’attività didattica in presenza. Dobbiamo essere pronti per tale eventualità, sperando non sia necessaria. Si invitano le famiglie ancora sprovviste di un computer o tablet e di connessione internet di dotarsi delle strumentazioni indispensabili in caso di sospensione della didattica in presenza. Il computer è ormai uno strumento indispensabile per il lavoro di tutte le professioni, indispensabile anche per il lavoro dei vostri figli: lo studio. Le competenze informatiche, richieste in modo sempre crescente in tutti i settori, si acquisiscono solo e soltanto se si hanno a disposizione gli strumenti con i quali esercitarsi. Il governo italiano con D.M. 7 agosto 2020 “Piano voucher sulle famiglie a basso reddito” propone un bonus PC e internet fino a 500 euro da riconoscere alle famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro. In questo momento la nostra scuola ha bisogno di capire quale sia la reale necessità di strumentazione informatica per gli alunni/famiglie. Pertanto siete invitati a compilare e riconsegnare a scuola al Coordinatore di classe o Insegnante referente il sottostante sondaggio conoscitivo. L’eventuale assegnazione di dispositivi in caso di necessità, avverrà con apposita comunicazione e secondo i criteri deliberati dal Consiglio d’Istituto. Fabbisogno strumenti DDI – Download
Leggi
Si rammenta che le Linee Guida ministeriali per la DDI e il Regolamento DDI dell’IC 5 Coletti fanno riferimento all’attivazione della didattica digitale “generalizzata” in caso di nuovo lockdown o di isolamento di gruppi o di classi. Tuttavia, in caso di assenze prolungate per isolamento fiduciario anche di singoli alunni, l’attivazione della DDI è raccomandabile al fine di consentire agli alunni di proseguire nel lavoro intrapreso senza perdere del tutto il contatto con la classe. A tale proposito si rammenta che per attivare la DDI devono ricorrere le seguenti condizioni: – L’isolamento fiduciario dell’alunno deve necessariamente scaturire da provvedimento ufficiale dell’ASL. Non saranno pertanto prese in considerazione da codesta Amministrazione richieste in tal senso illegittime, in quanto non supportate dal sopra citato dispositivo di competenza dell’Autorità Sanitaria. – Dichiarazione scritta della famiglia (con il Modulo allegato) che si impegna ad accettare le condizioni di cui all’informativa privacy ex GDPR 679/2016 art. 13, al Regolamento DDI e netiquette per la DDI (la richiesta con relativo impegno va inoltrata alla mail della scuola tvic874009@istruzione.it); – Concordare con i Docenti un tempo ad hoc per la DDI, anche in relazione alle Linee Guida ministeriali e al Regolamento DDI dell’IC 5 Coletti; – Disponibilità di dotazioni tecnologiche adeguate da parte della famiglia; – Disponibilità di dotazioni tecnologiche nelle singole classi (in alcune aule non è ancora presente la videocamera, pertanto sarà possibile seguire solo l’audio della lezione). Per preservare la riservatezza, si invita in ogni caso a non effettuare inquadrature aventi ad oggetto il volto o tratti distintivi di minori. DDI alunni in isolamento fiduciario – Download Attivazione DDI – Download
Leggi
Ultimi articoli
Vedi tutti