Educazione Civica

Treviso città sostenibile
UDA Classe 2 B

E-book della classe 2 B

Treviso città sostenibile

La città sostenibile: ieri e oggi

Dalla Prima Rivoluzione Industriale ad oggi
UDA Classe 1 E

Presentazione delle attività svolte in PDF

Il Comune di ieri, la smart city di oggi
UDA Classe 1 D

Presentazione delle attività svolte in PDF

Le eredità medievali nella città di oggi

Treviso nel Cuore
Attività di Ed Civica
SS1°Grado
Cl. 1^D e 1^E

TrevisoNelCuore_Cl.1E-1^D

TREVISO NEL CUORE

SPETTACOLO SUL RAZZISMO S.S.1°GRADO

Spettacolo sul Razzismo – S.S.1°Grado

Nell’ambito del curricolo di educazione civica e in occasione della Settimana d’azione contro il razzismo – 15/21 marzo – promossa da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), le associazioni Tale e ICare hanno proposto e realizzato per le classi terze dell’I.C. 5 Coletti lo spettacolo teatrale  “Babele” (lettura scenica di   Tomaso Nardin).

Una carrellata di racconti brevi che narrano la vita di alcuni inquilini di un immaginario condominio multietnico situato a Treviso.

1.Spettacolo-sul-Razzismo .jpg

2.Spettacolo-sul-Razzismo .jpg

3.Spettacolo-sul-Razzismo .jpg

4.Spettacolo-sul-Razzismo .jpg

Simulazione Processo

Gli incontri con gli avvocati APF, tenutisi nell’ambito del “Progetto Legalità”, hanno
coinvolto le classi 3A, 3B, 3C, 3D e 3E. A differenza dello scorso anno e con un
impatto decisamente positivo sugli alunni, gli incontri sono stati suddivisi in due giorni:
un’ora interamente teorica e due ore laboratoriali.
Tutte le classi coinvolte hanno…

Cliccare il seguente link per continuare a leggere…  SimulazProcessRelazione APF classi terze

Di seguito le foto delle classi terze partecipanti:

Classe 3^A

1SimulazioneProcesso-Cl3^A.jpg

2SimulazioneProcesso-Cl3^A.jpg

3SimulazioneProcesso-Cl3^A.jpg

4SimulazioneProcesso-Cl3^A.jpg

 

Classe 3^B

1SimulazioneProcesso-Cl3^B.jpg

2SimulazioneProcesso-Cl3^B.jpg

3SimulazioneProcesso-Cl3^B.jpg

 

Classe 3^C

1SimulazioneProcesso-Cl3^C.jpg

2SimulazioneProcesso-Cl3^C.jpg

3SimulazioneProcesso-Cl3^C.jpg

4SimulazioneProcesso-Cl3^C.jpg

5SimulazioneProcesso-Cl3^C.jpg

 

Classe 3^D

1SimulazioneProcesso-Cl3^D.jpg

2SimulazioneProcesso-Cl3^D.jpg

3SimulazioneProcesso-Cl3^D.jpg

 

Classe 3^E

1SimulazioneProcesso-Cl3^E.jpg

2SimulazioneProcesso-Cl3^E.jpg

3SimulazioneProcesso-Cl3^E.jpg

SIMULAZIONE PROCESSO

10 FEBBRAIO "GIORNO DEL RICORDO"

10 Febbraio “Giorno del Ricordo”

Si ricorda che la Repubblica italiana con la legge n. 92 del 30.3.2004 riconosce il giorno 10 febbraio
“Giorno del Ricordo”, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani,
fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

10 Febbraio 2022

Comunicazione 10 Febbraio 2022

27 Gennaio “Giornata della Memoria”

In occasione della commemorazione internazionale istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite e per il
nostro Paese dal Parlamento con la Legge 20 luglio 2000, n. 211 “in ricordo dello sterminio e delle
persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, l’IC5 “Coletti”
di Treviso sarà presente con iniziative didattiche e culturali in tutti gli ordini di scuola.

Comunicazione 27 Gennaio 2022

 Video Giornata della Memoria 

 

PRESENTAZIONE GIORNATA DELLA MEMORIA dalle Scuole di ogni ordine e grado

Giornata della Memoria_Attività Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia

Giornata della Memoria_Attività S.S.1Grado

 

Materiale prodotto dai bambini della Scuola dell’Infanzia:

SCUOLA DELL’INFANZIA “SAN PAOLO”

1Giorntata della Memoria_ScuolaInfanzia SanPaolo

2Giorntata della Memoria_ScuolaInfanzia SanPaolo

SCUOLA DELL’INFANZIA “BARBISAN”

Giornata della Memoria ScuolaInfanzia Barbisan

 

Materiale prodotto dai bambini della Scuola Primaria:

SCUOLA PRIMARIA “G. CARDUCCI”

Giornata della Memoria_Video_ScuolaPrimaria_Carducci

SCUOLA PRIMARIA “VITTORINO DA FELTRE”

Giornata della Memoria_ScuolaPrimaria_VittorinoDaFeltre

SCUOLA PRIMARIA “C. COLLODI”

Giornata della Memoria_ScuolaPrimaria_Collodi

 

Materiale prodotto dai ragazzi della S.S.1°GRADO

Classe 1^A

1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^A

2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^A

3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^A

Classe 1^C

1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C

2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C

3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C

4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C

5Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C

6Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C

7Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^C

Classe 1^E

1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^E

2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^E

3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^E

4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 1^E

Classe 1^D 1^E 2^E 3^D 3^E

1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classi 1^D 1^E 2^E 3^D 3^E

2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classi 1^D 1^E 2^E 3^D 3^E

3Giornata della Memoria_Video_SS1Grado_Classi 1^D-1^E-2^E-3^D-3^E

Classe 2^E

1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E

2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E

3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E

4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E

5Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 2^E

Classe 3^A

1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A

2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A

3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A

4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A

5Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A

6Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^A

7Dieci Fratelli_canto tradizionale_chitarra_Video_SS1Grado_CL3^A

8Giornata della Memoria_Brano musicale_violino_Video_SS1Grado_CL3^A

Indirizzo musicale classe 3^A

IndirizzoMusicale_Classe 3^A

Hinei ma tov_GruppoStrumPianoforte_Classe 3^A

Classe 3^C

1Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C

2Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C

3Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C

4Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C

5Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe_3^C

6Giornata della Memoria_SS1Grado_Classe 3^C

7Giornata della Memoria_Video_SS1Grado_CL3^C

27 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA”

Cittadinanza, legalità e diritti umani

Le classi prime, seconde e terze svolgono progetti di Educazione Civica che presentano focus sui concetti di diritto, dovere, responsabilità, libertà, regola, norma, patto, sanzione, rispetto delle regole, lotta alla criminalità organizzata.

  • Progetto classi prime: “Ma noi come ci regoliamo?”
  • Progetto classi seconde: “Facciamo una legge che…”
  • Progetto classi terze: “Simulazione di un processo…”

Presentazione delle attività svolte in PDF

I DIRITTI UMANI: Attività Alternativa

Scuola Secondaria 1°Grado

ATTIVITA’ ALTERNATIVA                                                                    Riguardo l’attività alternativa alla religione cattolica, prevista dalla normativa vigente (Legge 121 del 25/03/1985 art. 9 punto 2, C.M. 316 del 28/10/1987) il Collegio dei Docenti si è espresso a favore di tematiche ambientali, relative ai diritti umani e di approfondimento storico-artistico.

I DIRITTI UMANI 

Quest’anno, nella programmazione si è scelto di seguire un percorso di studi sui diritti umani.

 «..Il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della società umana è la base di libertà, giustizia e pace nel Mondo.»

(Preambolo alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948)

I DIRITTI UMANI CL.1^D e 3^D

I DIRITTI UMANI CL.1^E

I DIRITTI UMANI CL.1^A

I DIRITTI UMANI CL.2^C

I DIRITTI UMANI CL.1^C

Attività Alternativa

25 Novembre 2021

Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Oggi, nell’ auditorium della Scuola Media Bianchetti, la classe 3A ad indirizzo musicale ha suonato in ricordo di una donna vittima di violenza. Erano presenti anche le classi 3B e 3C.
Sono stati momenti toccanti in cui gli studenti hanno letto le loro riflessioni personali e gli approfondimenti.
Al centro della scena un simbolo: una sedia rivestita di raso rosso …una sedia che rimarrà per sempre vuota.
Ai suoi piedi rose rosse e le lettere pensate per la donna che non c’è più.
…e tanta emozione!…

Ma noi come ci regoliamo – progetto legalita’ apf – classi prime scuola secondaria 1° grado

Un volo aereo per un viaggio immaginario, ma molto realistico, nel paese senza regole… ma è proprio un paradiso e un grande divertimento? E’ la domanda che gli insegnanti hanno posto agli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, proponendo il laboratorio “Ma noi come ci regoliamo”, ideato, programmato e…. continua cliccando il seguente link: ArticoloProgettoLegalità

Progetto legalità