RETE L.E.S. Laboratori di Educazione Scientifica
Il L.E.S. è un progetto di collaborazione in rete, regolato
da una specifica Convenzione, tra scuole della Provincia
di Treviso. Cliccare il seguente link per continuare a leggere…
RETE-L.E.S.-Laboratori-di-Educazione-Scientifica
ORTO IN STEM autunno a.s. 2021_2022
IC5Coletti Scuola Secondaria di 1°grado con il coinvolgimento degli alunni delle scuole primarie: Carducci, Collodi, Toniolo, Valeri e Vittorino da Feltre. Per leggere l’articolo cliccare il seguente link:
ORTO IN STEM autunno a.s. 2021_2022
ORTO IN STEM autunno a.s. 2020_2021
Cliccare il seguente link per vedere l’articolo: Progetto Orto in Stem 2020-2021
Realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi – azione #7 del PNSD
L’IC5 Coletti, con delibera del collegio dei Docenti del 6.12.2018 e Consiglio di istituto del 18.12.2018, ha aderito all’avviso pubblico del Miur con il progetto “Coding e robotica educativa” rivolto alla Scuola Primaria in continuità con la Scuola Secondaria 1° grado.
Progetti POF 2022-2023
Pubblichiamo, di seguito, i progetti POF presentati dai docenti per l’a.s. 2022-2023. Scarica POF 2022-2023
Bando progetto ASIS/FAMI a.s. 2018-19
Avviso per la costituzione di un elenco di docenti disponibili ad effettuare attività di docenza di Italiano L2 all’interno di laboratori di facilitazione linguistica – Progetto ASIS / FAMI – ASIS “Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale”.
Cos’è il FAMI (Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020)
Il “Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020” (Fami)” è uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio.
Il Fondo offre un supporto agli Stati per perseguire i seguenti obiettivi:
- rafforzare e sviluppare tutti gli aspetti del sistema europeo comune di asilo, compresa la sua dimensione esterna;
- sostenere la migrazione legale verso gli Stati membri in funzione del loro fabbisogno economico ed occupazionale e promuovere l’effettiva integrazione dei cittadini di Paesi terzi nelle società ospitanti;
- promuovere strategie di rimpatrio eque ed efficaci negli Stati membri, che contribuiscano a contrastare l’immigrazione illegale, con particolare attenzione al carattere durevole del rimpatrio e alla riammissione effettiva nei paesi di origine e di transito;
- migliorare la solidarietà e la ripartizione delle responsabilità fra gli Stati membri, specie quelli più esposti ai flussi migratori e di richiedenti asilo, anche attraverso la cooperazione pratica.
La programmazione nazionale del Fami
Il Programma Nazionale (PN) Fami è il documento programmatico elaborato dall’Italia per la definizione degli obiettivi strategici e operativi nonché degli interventi da realizzare con la dotazione finanziaria a disposizione.
Il PN è stato definito in seguito ad un ampio processo di consultazione con la Commissione europea (denominato “policy dialogue”) e sulla base di un processo di concertazione inter-istituzionale condotto in sede di Tavolo di coordinamento nazionale, che ha visto la partecipazione attiva dei referenti delle Amministrazioni centrali, regionali e locali competenti nella gestione degli interventi in materia di immigrazione e asilo.
La strategia di intervento per l’attuazione del Programma Nazionale Fami è:
- multisettoriale: capace di integrare politiche, servizi ed iniziative che fanno riferimento ad aree diverse, ma complementari
- multilivello: capace di coinvolgere tutti gli attori istituzionali competenti
- multistakeholders: capace di coinvolgere tutti i soggetti interessati in modo partecipato
- attenta alla complementarietà tra i Fondi: capace di garantire una maggiore sinergia nella gestione delle risorse e di rafforzare la complementarietà degli interventi finanziati a valere su fondi comunitari e nazionali a titolarità delle Amministrazioni centrali e regionali
Nella programmazione sono previste azioni pluriennali e interventi di sistema con un impatto sul medio-lungo termine.
L’IC5 Coletti ha aderito al progetto FAMI durante l’a.s. 2017-18
PROGETTO ORTO IN STEM a.s. 2020/2021
Orto in Stem “Esperimento Calzino” Sc. Infanzia “Barbisan”
Orto in Stem “Storia di Bulbo” Sc. Infanzia “Barbisan”
Orto in Stem “Un anno di piccole grandi scoperte” Sc. Infanzia “Barbisan”
Orto in Stem “Cartellone Orto in Stem” Sc. Infanzia “San Paolo”