“La musica è una legge morale. Essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose.”

Platone

Premessa

Lo studio dello Strumento integra l’insegnamento dell’Educazione Musicale e rappresenta un arricchimento della Programmazione educativo-didattica del Consiglio di Classe.

Non è un’attività “facoltativa” pomeridiana ma una scelta vincolante nell’arco del Triennio

Com'è strutturato l'indirizzo musicale

La struttura è composta da quattro docenti di strumento ad orario cattedra.

Su delibera del Collegio dei Docenti (a.s. 1999-2000) l’individuazione degli strumenti tenne conto dell’equilibrio fra strumenti monodici e polifonici, in funzione dell’attività di musica d’insieme.

All’inizio del triennio gli strumenti vengono consegnati agli alunni, per un utilizzo responsabile in comodato d’uso per essere poi restituiti al termine del percorso scolastico.

Con i proventi (offerte libere) ricavati dall’attività “Concerti nel territorio” e grazie alle donazioni dei genitori è stato possibile acquistare, nel corso degli anni, gli strumenti necessari al pieno svolgimento dell’attività.

Quali sono gli strumenti

Chitarra

Flauto traverso

Pianoforte

Violoncello

Come si accede?

Agli alunni che all’atto dell’iscrizione alla Scuola Secondaria di I° grado esprimono la preferenza per l’opzione “indirizzo musicale”, viene somministrato il test orientativo-attitudinale.

Il test prevede una prova scritta (percezione e discriminazione di altezze, ritmi, motivi e suoni simultanei) e una prova orale (prova ritmica e di intonazione). Colloquio esplicativo circa le motivazioni

Sulla base dei punteggi risultanti dalla prova scritta e dalla prova orale viene stilata una graduatoria.

Da questo elenco viene formata la classe ad indirizzo musicale, tenuto conto dei principi generali della formazione delle classi.
Lo strumento viene assegnato esclusivamente dai Docenti.

L'Orchestra Terza Eccedente

Dopo la terza media...

Gli ex allievi che hanno voglia di continuare a suonare nella nostra orchestra possono continuare a frequentare le lezioni per un giorno alla
settimana.

L’esperienza è aperta anche agli ex alunni che non hanno frequentato l’indirizzo musicale.
Al gruppo possono aderire, su base volontaria, anche gli alunni di terza secondaria I grado che studiano uno strumento da almeno due anni.